logo
Alsdental2011@gmail.com 86-571-88030898
Italian
Contattici
ALICE LV

Numero di telefono : +8615068121263

WhatsApp : +8618358171241

Quanto tempo ci vuole per chiudere gli spazi tra i denti con l'ortodonzia? Una guida completa del dentista

June 19, 2025

Quanto tempo ci vuole per chiudere le lacune tra i denti con l'ortodonzia?

Il trattamento ortodontico è un metodo importante per migliorare la salute orale e l'estetica, e la chiusura dei vuoti tra i denti (noto anche come "chiusura dello spazio") è una fase cruciale nella terapia ortodontica.Molti pazienti si chiedono"Quanto tempo ci vuole per chiudere gli spazi tra i denti con l'apparecchio?" Questo articolo fornirà un' analisi dettagliata dei vari fattori che influenzano il tempo di chiusura dello spazio basata su conoscenze mediche professionali ed esperienza clinica, che vi aiuterà a stabilire aspettative di trattamento realistiche.

Le basi della chiusura ortodontica dello spazio

Chiusura degli spazi tra i denti(medicamente denominato "chiusura dello spazio") è una fase importante del trattamento ortodontico che segue l'allineamento dei denti.in ultima analisi eliminare le lacune causate dalle estrazioni, assenza congenita o spostamento dei denti.

 

Da un punto di vista biomeccanico, la chiusura dello spazio si basa sulprincipio di rimodellamento dell' osso alveolare: Quando i denti sono sottoposti a una forza continua adeguata, l'osso alveolare sul lato della pressione si risorbe, mentre si formano nuovi ossi sul lato della tensione, permettendo ai denti di muoversi lentamente all'interno della mascella.Questo processo fisiologico determina che il movimento dei denti ha limiti naturali di velocità. Un'eccessiva forza può portare a complicazioni come il riassorbimento radicale o danni alle ossa alveolari..

 

Clinicamente, la chiusura dello spazio inizia tipicamentedopo la fase di allineamento e livellamentoL'ortodontista valuterà la disposizione dei denti, la relazione tra i morsi e la dimensione della spaziatura rimanente per scegliere il metodo di chiusura più adatto.E' importante notare che la chiusura dello spazio non riguarda solo "chiudere le lacune", ma coinvolge anche obiettivi multipli come il ritiro del dente anteriore e l'adeguamento della relazione molare, tutti fattori che influenzano la durata complessiva del trattamento.

Fattori chiave che influenzano l'orario di chiusura dello spazio

Il tempo necessario per chiudere gli spazi tra i dentivaria da persona a persona ed è principalmente influenzata dai seguenti fattori chiave:

1- Condizione dentale iniziale e difficoltà di trattamento

Ilgravità del disallineamentoi pazienti con un lieve affollamento o protrusione possono aver bisogno solo di 3-6 mesi per completare la chiusura della lacuna,mentre i casi gravi di sovraffollamento o protrusione, in particolare quelli che richiedono estrazioni, in genere richiedono da 6 mesi a 1 anno o più.Le casse di estrazione di solito lasciano spazi più ampi (circa 3-5 mm per lato), che richiedono più tempo per chiudersi completamente.

2. Fattore età

Pazienti adolescenti(età 12-18) hanno un movimento dentale più veloce a causa della rimodellamento osseo attivo, in genere in movimento di 1-2 mm al mese.pazienti adultiL'attività delle cellule ossee è ridotta, rallentando il movimento dei denti a circa 1 mm al mese, con conseguente tempo di chiusura dello spazio del 30%-50% più lungo rispetto agli adolescenti.malattia delle gengive) può influenzare l' efficienza del movimento dei denti.

3. Scelta del metodo ortodontico

Diversitecniche ortodonticheimpatto significativo sulla velocità di chiusura dello spazio:

 

Le apparecchiature ortodontiche tradizionali(metallo/ceramica): l'applicazione diretta di una forza fornisce una chiusura efficiente dello spazio

di larghezza superiore a 50 mm: Riduce l'attrito, accelerando il movimento dei denti di circa il 20%-30%

Allineatori trasparenti(ad esempio, Invisalign): applicare una forza più delicata, potenzialmente rallentando il movimento, anche se le nuove tecnologie hanno migliorato l'efficienza

Fabbricazione a partire da prodotti della voce 8528: Fornire un ancoraggio assoluto per un massimo ritiro anteriore nei casi di protrusione grave

4. Compliance del paziente

Il pazientecooperazioneindossare apparecchi come indicato (specialmente per i pazienti con allineamento trasparente), utilizzare elastici come indicato, mantenere una buona igiene orale,e partecipare a controlli regolari assicurano che il trattamento rimanga in pistaAl contrario, danni frequenti all'apparecchio, usura incoerente o ritardo degli appuntamenti possono prolungare significativamente il tempo di trattamento.

Tempo stimato di chiusura dello spazio per i diversi casi

L'intervallo di tempo per colmare le carenzeSotto sono riportate le stime generali basate su scenari clinici comuni:

1- Casi di non estrazione.

Per i casi che richiedonochiusura minore dello spazio(1-3 mm):

Adolescenti: in genere da 2 a 4 mesi

Adulti: 3-6 mesi
In questi casi si usa spessoriduzione interprossimale (IPR)per creare uno spazio minimo, consentendo una chiusura relativamente rapida.

2Casi di estrazione singola

Estrazione di un premolare (lasciando 4-5 mm di spazio):

Adolescenti: 4-6 mesi

Adulti: 6-9 mesi
Questi casi richiedono attenzioneregolazione della linea media, potenzialmente aggiungendo 1-2 mesi per la messa a punto.

3Casi di doppia estrazione

Estrazione di un premolare per lato (totalmente 8-10 mm di spazio):

Adolescenti: 7-10 mesi

Adulti: da 9 a 12 mesi o più
I casi di protrusione grave possono richiederedi cilindrata inferiore o uguale a 50 cm3, estendendo il tempo a 12-18 mesi.

4- Casi particolari

Molti denti mancanti: può essere necessario un'estrazione congenita mancante o multipla18-24 mesio più lungo per colmare grandi lacune

Trattamento di nuovo: I pazienti che hanno già subito un intervento ortodontico hanno una ridotta capacità di rimodellamento osseo, spesso richiedendo un periodo di rimodellamento del 20-30% in più rispetto ai pazienti che lo hanno subito per la prima volta

Pazienti con malattia parodontale: richiede un movimento lento solo dopo che l'infiammazione è stata controllata, potenzialmente prolungando il tempo del 30%-50%

 

Tabella: Tempo stimato di chiusura dello spazio per i diversi casi

Tipo di caso Dimensione della spaziatura (mm) Tempo adolescenziale (mese) Tempo adulto (mese)
Non estrazione 1 - 3 2-4 3-6
Estrazione singola 4-5 4-6 6-9
Doppia estrazione 8-10 7-10 9-12+
Mancano molteplici > 10 12+ 18+

Metodi e procedura di chiusura dello spazio

Ortodontisti professionistiselezionare il metodo di chiusura dello spazio più adatto in base ai casi individuali.

1Meccanica scorrevole.

Iltecnica di chiusura più comuneutilizza ganci sul filo a catena e dispositivi elastici (catene di alimentazione, bobine di nichel-titanio) per far scorrere i denti lungo il filo.

 

Adatto per la maggior parte dei casi

Chiude circa 1 mm al mese

Richiedesostituzione regolare dell'elasticoper mantenere la forza adeguata

Può verificarsi un certo movimento posteriore dei denti, influenzando l' efficienza

2- Meccanica del circuito.

L'ortodontista piega l'arco in cicli speciali (ad esempio, cicli a goccia, cicli in T) per chiudere le lacune.

Denti e filomuoversi insieme

Ogni attivazione chiude 0,5-1 mm

Richiedefrequenti aggiustamenti(ogni 4-6 settimane)

Tecnica sensibile, dipendente dalle competenze del medico

3Chiusura assistita da mini-viti

Per i casi che richiedonoRitrazione anteriore massima, le mini-vite forniscono un ancoraggio assoluto:

Impedire ai denti posteriori di muoversi in avanti e "rubare" spazio

Spazio di estrazione diretto verso il ritiro anteriore

Particolarmente adatto a:protrusione graveCasi

Può ritrarre i denti anteriori 0,5-1 mm al mese

4Chiudere lo spazio dell' allineatore.

Gli allineatori chiari chiudono gradualmente le lacune attraversoprogettazione sequenziale del vassoio:

Ogni vassoio muove i denti ~ 0,2-0,3 mm

Richiede un tempo di utilizzo rigoroso (20-22 ore al giorno)

Può essere utilizzatoallegati- eelasticiper migliorare il movimento

Il tempo complessivo può essere del 10-20% più lungo rispetto agli apparecchi fissi

 

Processo tipico di chiusura dello spazio:

Fase di valutazione: confermare il corretto allineamento e la forma dell'arco, selezionare il metodo di chiusura

Attivazione iniziale: applicare una forza luminosa adeguata (50-150 g) per iniziare la chiusura

Fase attiva: Controlli regolari (ogni 4-8 settimane) per regolare/sostituire i dispositivi

Fase di finitura: Morso di sintonizzazione fine e linea media dopo la chiusura primaria

Fase di conservazione: utilizzare contenitori per stabilizzare i risultati dopo la chiusura completa

Considerazioni importanti durante la chiusura dello spazio

Chiusura con successo dello spazioIl trattamento di un problema di ortopedia richiede la collaborazione tra paziente e ortodontista.

1. Autogestione del paziente

Igiene orale: Pulisci bene intorno agli apparecchi per prevenire l'infiammazione delle gengive

Precauzioni alimentari: Evitare cibi duri o appiccicosi che possono danneggiare gli apparecchi

Usura dell'apparecchio: Particolarmente critica per i pazienti con aligner chiaro

Visite regolari: I ritardati appuntamenti possono bloccare o invertire i progressi

2Riconoscere i problemi

Contattare il proprio ortodontista se si verifica:

Apparecchi danneggiati: Applicazione di forze di effetto

Dolore persistente grave: Durata > 3 giorni può indicare problemi

Riapertura delle lacune: può suggerire problemi di stabilità

Infiammazione/emorragia grave delle gengivePotrebbe indicare infiammazione parodontale.

Raccomandazioni e conclusioni professionali

Come specialista ortodonticoConsiglio ai pazienti di essere pazienti durante la chiusura dello spazio, è un processo biologico che richiede tempo.

1Scegli un ortodontista esperto

Qualità del trattamentoIn questo caso, il medico può fornire una serie di informazioni sulle condizioni in cui il paziente deve essere curato.

Valuta accuratamente il tuo caso

Sviluppare un piano di trattamento e un calendario appropriati

Selezionare le tecniche ottimali di chiusura dello spazio

Affrontare prontamente i problemi di trattamento

2. Impostate aspettative realistiche

Capisco.limiti fisiologici del movimento dei denti:

1 mm/mese è una velocità sicura ed efficace

Gli adulti hanno bisogno di più tempo degli adolescenti

I casi complessi richiedono naturalmente più tempo.

La fase finale è essenziale.

3La ritenzione post-trattamento è critica.

Ritenzione dopo la chiusura dello spazioè altrettanto importante:

In genere richiede mantenitori per 2-3 anni (più per alcuni)

Inizialmente indossato a tempo pieno, poi ridotto gradualmente

Controlli regolari per monitorare la stabilità

4. Mantenimento della salute orale a lungo termine

L'ortodonzia non è solo estetica.morso funzionale e salute orale:

Mantenere un'ottima igiene orale

Programmare regolari pulizie professionali

Evitare abitudini dannose (ad esempio, mordere le unghie)

Mangiate una dieta equilibrata per la salute dentale e ossea

 

In sintesiIl tempo di chiusura dello spazio ortodontico varia da mesi a più di un anno a seconda di diversi fattori.e collabori pienamenteRicordate che l'ortodonzia richiede pazienza, ma i risultati finali valgono l'attesa.