July 2, 2025
La carie dentale (carie) è uno dei problemi di salute orale più comuni al mondo. Scegliere il giusto dentifricio anticariogeno può ridurre efficacemente il rischio di carie. Basato sulla ricerca odontoiatrica professionale, questo articolo fornisce una guida all'acquisto scientifica e pratica che copre ingredienti attivi, gruppi adatti, sicurezza e raccomandazioni per l'uso per aiutarti a prendere decisioni informate.
Meccanismo: Il fluoruro si lega all'idrossiapatite sulle superfici dei denti per formare fluorapatite più resistente agli acidi, rafforzando lo smalto e promuovendo la rimineralizzazione delle carie iniziali.
Tipi comuni: Fluoruro di sodio (NaF), monofluorofosfato di sodio (MFP), olaflur (fluoruro organico).
Tecnologia più recente: Olaflur (fluoruro organico) offre un maggiore utilizzo del fluoruro e una maggiore resistenza agli acidi rispetto al tradizionale fluoruro di sodio, promuovendo una riparazione dello smalto più profonda.
Cloruro di cetilpiridinio (CPC): Agente antibatterico ad ampio spettro che inibisce Streptococcus mutans e altri batteri cariogeni.
Xilitolo: Dolcificante naturale che riduce la produzione di acido batterico e stimola il flusso salivare.
Idrossiapatite: Imita la struttura naturale dello smalto per riempire i micropori.
Vetro bioattivo: Promuove la rimineralizzazione della dentina, ideale per la cura post-carie.
Contenuto di fluoruro: Scegliere dentifrici a basso contenuto di fluoruro (500 ppm) per evitare rischi di ingestione.
Sicurezza: Preferire formule con olaflur (ad esempio, dentifricio per bambini Rabbit Mom), che offrono una maggiore resistenza agli acidi e una maggiore sicurezza.
Appeal: Evitare aromi zuccherati; optare per opzioni aromatizzate alla frutta senza zucchero.
Dentifricio ad alto contenuto di fluoruro (1450 ppm): Adatto a gruppi ad alto rischio (ad esempio, pazienti con bocca secca).
Formule combinate: Fluoruro + antibatterico (ad esempio, CPC) o fluoruro + agenti rimineralizzanti (ad esempio, vetro bioattivo).
Fluoruro + desensibilizzanti (ad esempio, nitrato di potassio, cloruro di stronzio) per alleviare la sensibilità al caldo/freddo.
Evitare dentifrici anticariogeni "inefficaci"
Controllare l'elenco degli ingredienti per il fluoruro (ad esempio, fluoruro di sodio, monofluorofosfato di sodio).
Prestare attenzione ai dentifrici "naturali senza fluoruro" a meno che non abbiano dimostrato efficacia clinica.
Prestare attenzione all'abrasività
I dentifrici di alta qualità utilizzano silice invece del duro carbonato di calcio per ridurre al minimo l'usura dello smalto.
Non fare affidamento sul dentifricio "anti-sanguinamento" per le carie
Il sanguinamento delle gengive può indicare parodontite, che richiede un trattamento professionale piuttosto che solo il dentifricio.
Quantità: Grandezza di un pisello (metà per i bambini) per evitare un'eccessiva ingestione.
Tecnica di spazzolatura: Metodo Bass (angolo di 45° per pulire il bordo gengivale), due volte al giorno per 2 minuti ciascuna.
Uso complementare: Filo interdentale per la pulizia interdentale, collutorio per ulteriori effetti antibatterici.