July 1, 2025
La carie dentale è una delle malattie orali più comuni nell'uomo.dopo solo cancro e malattie cardiovascolariSulla base delle conoscenze mediche professionali, questo articolo spiega in modo chiaro e conciso il meccanismo di formazione della carie dentale da quattro aspetti: etiologia, progressione, manifestazioni cliniche,e misure di prevenzione, aiuta i lettori a stabilire una comprensione scientifica della prevenzione e del trattamento.
L'eziologia ampiamente accettata della carie dentale nella odontoiatria moderna è laTeoria dei quattro fattoriProposto da Newbrun nel 1976, che afferma che la carie dentale è il risultato dell'azione combinata di batteri, dieta, ospite (denti e saliva) e tempo.
Fattori batterici
I batteri cariogeni (principalmente Streptococcus mutans, Lactobacillus e Actinomyces) formano biofilm di placca dentale sulla superficie dei denti.acido lattico)S. mutans è altamente acidogeno e inizia la carie, mentre il Lactobacillus accelera la progressione.
Fattori alimentari
I carboidrati (specialmente il saccarosio e gli zuccheri raffinati) sono la principale fonte di energia per i batteri cariogeni.Il metabolismo batterico degli zuccheri non solo produce acidi ma sintetizza anche polisaccaridi extracellulari che migliorano l'adesione della placcaL'aumento della prevalenza della carie in Cina negli ultimi dieci anni è direttamente correlato all'aumento del consumo di alimenti zuccherati.
Fattori ospitanti
Questi includono la morfologia dei denti (i buchi profondi e le fessure sono più suscettibili), il livello di mineralizzazione (lo smalto scarsamente sviluppato ha una minore resistenza) e la funzione della saliva.inibiscono i batteriLa riduzione del flusso di saliva (ad esempio, nei pazienti con xerostomia o radioterapia) aumenta significativamente il rischio di carie.
Fattore tempo
La carie dentale è una malattia cronica e progressiva, che richiede in genere 1,5-2 anni dalla demineralizzazione iniziale alla formazione della cavità.Tutti e quattro i fattori devono interagire per un lungo periodo perché si verifichi il decadimento.
La carie dentale si verifica quando ilequilibrio tra demineralizzazione e rimineralizzazioneè interrotto:
Fase dello smalto
Gli acidi della placca dissolvono i cristalli di idrossiapatite nello smalto, che inizialmente appaiono come macchie bianche di gesso (demineralizzazione).che consentono l'invasione batterica e la formazione di cavità.
Dentin Stage
Una volta che il decadimento penetra nello smalto nella dentina, gli enzimi proteolitici batterici rompono le fibre di collagene (a causa del contenuto organico più elevato della dentina), creando una cavità "minata".Si possono manifestare sintomi come sensibilità alla temperatura..
Fase di infezione della polpa
Quando il deterioramento si avvicina alla polpa, le tossine batteriche causano pulpitis, che provoca dolore spontaneo o notturno.
Tabella: Caratteristiche delle tre fasi della carie dentale
Fase | Tissuto colpito | Segni clinici | Trattamento |
Le prime carie | Superficie dello smalto | Macchie bianche, nessun sintomo | Rimineralizzazione del fluoruro |
Carie moderata | Dentina superficiale | Sensibilità agli stimoli | Fabbricazione a partire da materiali di cui al capitolo 85 |
Carie avanzata | Dentina profonda | Dolore spontaneo, dolore notturno | Trattamento del canale radicolare |
I sintomi variano con la progressione:
Fase iniziale: macchie bianche o marroni sottili sui denti, senza disagio
Fase moderata: carie visibili, sensibilità a cibi caldi/freddi/dolci (il dolore si attenua dopo la rimozione dello stimolo)
Fase avanzata: Dolore spontaneo (pulpito), difficoltà a masticare, possibile gonfiore del viso (ascesso)
Le complicanze non trattate includono::
Perdita grave della struttura dentale, eventuale perdita dei denti
Pulpito, parodontite periapicale o osteomielite
Maggiore complessità e costo del trattamento (la terapia del canale radicolare costa 3×5 volte di più rispetto alle early fillings)
Rischi sistemici per la salute (ad esempio, aumento del rischio di malattie cardiovascolari)
Sulla base della teoria dei quattro fattori, la prevenzione efficace richiedemisure di carattere globale:
Controllo dei batteri cariogeni
Lavarsi i denti due volte al giorno (tecnica di Bass) con dentifricio al fluoruro
Floss quotidiano per pulire le zone interdentali
Controlli dentali e pulizie regolari ogni 3-6 mesi
Modificare le abitudini alimentari
Ridurre la frequenza dell'assunzione di saccarosio (più critica della quantità)
Evitate caramelle appiccicose e bevande gassate
Consuma cibi antibatterici come formaggio e cipolle; il tè nero aiuta a mantenere il pH orale
Rafforzare la resistenza dei denti
Sigillanti per fosso e fessura per bambini (molari primari a 3-4 anni, molari permanenti a 6-9 anni)
Vernice al fluoruro per individui ad alto rischio
Trattare le condizioni di base come la xerostomia
Nota speciale: I neonati devono evitare le "cariesi da biberon" L'alimentazione notturna senza pulizia orale o il sonno con un biberon possono causare gravi carie negli incisivi superiori primari.
La carie dentale è il risultato di una prolungata interazione di più fattori, coninsidiosa- esviluppo progressivoL'intervento precoce (nella fase della piccola carie) riduce significativamente la difficoltà e il costo del trattamento.Per avere una buona salute dentale è fondamentale avere buone abitudini di igiene orale e fissare regolarmente visite mediche.