April 29, 2025
Si possono raddrizzare solo i denti superiori?
Disegno
1Introduzione: Domande comuni sul trattamento a singolo arco
Molti pazienti richiedono la correzione solo dei denti superiori (per motivi estetici o di budget)
Obiettivi fondamentali del trattamento ortodontico: funzione + estetica + stabilità a lungo termine
Il punto di vista degli ortodontisti professionisti sul trattamento con un solo arco
2È tecnicamente possibile? - Indicazioni per il trattamento solo della parte superiore
2.1 Quando potrebbe essere appropriato il trattamento solo in parte superiore?
Grave affollamento dell'arco superiore con normale dell'arco inferiore (richiede una rigorosa valutazione del morso)
Denti inferiori congeniti mancanti o sottosviluppati
Miglioramento estetico temporaneo (ad esempio, per eventi speciali, non soluzione a lungo termine)
2.2 Come gli ortodontisti valutano l'idoneità
Analisi occlusiva (controllo delle relazioni cusp-fossa)
Compatibilità dell'arco dentale (l'arco superiore corretto corrisponde all'arco inferiore)
Valutazione del rischio a lungo termine (potenziali problemi dell'ATM)
3Perché in genere non si raccomanda il trattamento solo con la parte superiore - 4 rischi principali
3.1 Disfunzione oclusiale
I denti superiori corretti potrebbero non occludere correttamente i denti inferiori non trattati
Può causare dolore e usura eccessiva dei denti
3.2 Miglioramento estetico incompleto
I denti superiori dritti con denti inferiori storti sembrano ancora squilibrati
L'eccesso di gonfiore ("buck teeth") può essere ancora evidente con il trattamento solo della parte superiore
3.3 Scarsa stabilità e elevato rischio di recidiva
I denti inferiori non curati possono esercitare forze anormali sui denti superiori corretti
Spesso richiede un nuovo trattamento, aumentando i costi a lungo termine
3.4 Potenziali complicazioni per la salute orale
Il morso squilibrato aumenta il rischio di malattie parodontali
Distribuzione irregolare della forza può causare recessione gengivale/mobilità dei denti
4Approcci alternativi per casi particolari
4.1 Trattamento con allineatore trasparente parziale (ad esempio, Invisalign)
In caso di disallineamento minore, si può dare priorità all'estetica anteriore mentre si monitora l'occlusione
4.2 Trattamento in fasi (prima in alto e poi in basso)
Quando è finanziariamente limitato, ma richiede una stretta supervisione professionale
4.3 Trattamento combinato con chirurgia ortognata
Per gravi discrepanze scheletriche (ad esempio, malocclusione di classe III)
5- Raccomandazioni professionali per il processo decisionale
È necessaria una valutazione completa (radiografie, modelli, analisi occlusale)
Scegliere ortodontisti esperti (evitare non specialisti che raccomandano un arco singolo)
bilanciare l'estetica a breve termine contro la salute a lungo termine (solo la parte superiore può essere controproducente)
6Conclusioni
Tecnicamente possibile ma raramente raccomandato (solo per indicazioni severe)
Il trattamento della bocca piena rimane lo standard d'oro per funzionalità, estetica e stabilità
I pazienti devono consultare un ortodontista per pianificare un trattamento personalizzato