logo
Contattici
ALICE LV

Numero di telefono : +8615068121263

WhatsApp : +8618358171241

Confronto Completo tra Tubi Buccali Autoleganti e Convenzionali

August 11, 2025

1Introduzione: Il ruolo fondamentale dei tubi bucali nel trattamento ortodontico


Come componenti essenziali degli apparecchi ortodontici fissi, i tubi bucali hanno un impatto significativo sull'efficienza della somministrazione di forza e sui risultati del trattamento.Gli ortodontisti utilizzano principalmente due tipi di tubi bucaliIn particolare, la ricerca ha dimostrato che la maggior parte dei pazienti che hanno sviluppato un trattamento con levatura automatica e convenzionale hanno sviluppato un trattamento con levatura automatica e convenzionale.questo articolo fornisce un'analisi dettagliata delle loro caratteristiche strutturali, differenze operative e applicazioni cliniche per aiutare medici e pazienti a prendere decisioni informate.


2Definizioni e principi di lavoro


2.1 Tubi bucali autoliganti

I tubi bucali autoliganti presentano un design meccanico innovativo che in genere include un coperchio mobile o un meccanismo di scorrimento.Questo disegno consente ai medici di fissare o rilasciare i fili ad arco con una semplice azione di apertura/chiusuraI sistemi moderni, come il sistema Damon, utilizzano ingegneria di precisione.con coperture capaci di migliaia di cicli di apertura/chiusura senza guasti.


2.2 Tubi bucali convenzionali

I tubi bucali convenzionali rappresentano disegni di supporto tradizionali che richiedono dispositivi di legatura aggiuntivi per fissare i fili d'arco.

  • Supporti a un'ala solare (richiede fili di legatura)

  • supporti a doppia ala (possono essere utilizzati moduli elastici)

Questi tubi hanno strutture semplici e sono stati utilizzati clinicamente per oltre 50 anni.


3Analisi approfondita delle differenze cliniche


3.1 Confronto delle proprietà strutturali e meccaniche

Caratteristica Tubi bucali autoliganti Tubi bucali convenzionali
Parti in movimento Presente (copertina/diapositiva) Assente
Progettazione del canale dell'archwire Progettazione a basso attrito Disegno tradizionale
Resistenza alla deformazione Dipende dalla resistenza della copertura Migliore integrità generale
Dimensione Tipicamente più grande Relativamente più piccolo

Gli studi clinici dimostrano che coperture di tubi autoliganti di alta qualità possono resistere fino a 5.000 cicli di apertura/chiusura, soddisfacendo pienamente le esigenze cliniche (Smith et al., 2019).


3.2 Differenza biomeccanica

Il design unico a basso attrito dei sistemi di autoligatura consente uno scivolamento più libero del filo d'arco, con due effetti significativi:

  1. Efficienza superiore del 20-30% durante l'allineamento iniziale

  2. Richiede un controllo più preciso della sequenza di filo di arco

I sistemi convenzionali con attrito da legatura sono più adatti per i casi che richiedono un controllo preciso del movimento dei denti, come ad esempio:

  • Fasi di regolazione della coppia

  • Regolazioni della posizione fine dei denti


3.3 Dati della ricerca sull'efficacia clinica

Secondo gli studi sul movimento nel tempo (Johnson, 2021):

  • Sistema di autoligatura: media di 8,5 minuti per il cambio di filo a arco completo

  • Sistema convenzionale: media 12,3 minuti

  • Risparmio di tempo del 30% circa per appuntamento

Si noti che i sistemi autoliganti richiedono una maggiore competenza dell'operatore, poiché una manipolazione impropria può danneggiare i coperchi.


4Guida avanzata alla selezione

4.1 Raccomandazioni per tipo di caso


Ideale per tubi autoliganti:

  • Casi che richiedono un allineamento rapido

  • Trattamenti non per estrazione

  • Pazienti adulti con affollazione da lieve a moderata

  • Pazienti sensibili al tempo


Ideale per tubi convenzionali:

  • Casi che richiedono un controllo preciso della coppia

  • Ortodonzia pre-chirurgica

  • Rotation dentale grave

  • Pazienti attenti al bilancio


4.2 Considerazioni in materia di manutenzione


tubi autoliganti:

  • Richiedono una pulizia speciale dei meccanismi a cerniera

  • Si raccomanda l'uso di spazzolini interdentali specializzati

  • Pulizia professionale ogni mese


tubi convenzionali:

  • Pulizia di concentrazione sotto i legamenti

  • È sufficiente spazzolarsi regolarmente

  • Controllare lo stato della legatura ogni 6 settimane


5Progressi tecnologici e tendenze future


Le recenti innovazioni mirano a combinare i vantaggi di entrambi i sistemi:

  1. Sistemi ibridi: autoligatura per la maggior parte dei denti, convenzionale per i denti chiave

  2. Sistemi di autoligatura intelligenti: rilascio automatico sensibile alla pressione

  3. Coperture in lega di memoria: funzionamento sensibile alla temperatura

Secondo i dati dell'Almanacco ortodontico 2023, i tubi autoliganti rappresentano il 58% del mercato occidentale, ma rimangono meno diffusi in Asia (45% contro 55%).