August 5, 2025
I mini-impianti ortodontici, noti anche come dispositivi di ancoraggio temporaneo (TAD) o micro-viti, sono piccole viti in lega di titanio utilizzate nel trattamento ortodontico per fornire un ancoraggio stabile, consentendo un controllo preciso del movimento dei denti.
Materiale: Titanio puro o lega di titanio di grado medico, garantendo un'eccellente biocompatibilità e un rischio minimo di rigetto.
Dimensione: Tipicamente 1,2-2,0 mm di diametro e 6-12 mm di lunghezza, selezionati in base al sito di impianto.
Design: La struttura filettata migliora la stabilità, con una testa progettata per il fissaggio di elastici o archi.
Caratteristica | Mini-impianti (TAD) | Ancoraggio tradizionale (ad es., apparecchio extraorale, TPA) |
---|---|---|
Stabilità | Ancoraggio assoluto, previene movimenti indesiderati dei denti | Dipende dalla collaborazione del paziente, può scivolare |
Comfort | Piccole dimensioni, minimo disagio | Ingombrante, può interferire con la vita quotidiana |
Applicabilità | Adatto per casi complessi (ad es., morso profondo, morso aperto) | Ideale per casi semplici |
I metodi tradizionali possono causare movimenti molari indesiderati a causa delle forze reattive, mentre i TAD agiscono come punti fissi per garantire che si muovano solo i denti mirati.
Ideale per i casi che richiedono un forte ancoraggio, come una grave protrusione o la chiusura dello spazio dopo l'estrazione.
Agisce come un "punto di ancoraggio" per:
Retrazione anteriore (correzione dell'overjet)
Intrusione/estrusione dei denti (regolazione del morso profondo o del morso aperto)
Movimento dell'intera arcata (ad es., correzione della linea mediana)
Gli apparecchi tradizionali controllano principalmente il movimento orizzontale, mentre i TAD consentono regolazioni verticali (ad es., intrusione molare per ridurre il sorriso gengivale).
I metodi tradizionali possono causare mesializzazione molare, riducendo l'efficacia del trattamento, mentre i TAD garantiscono una corretta retrazione anteriore.
Morso profondo: i TAD aiutano a intruidere i denti anteriori per migliorare l'overbite eccessivo.
Morso aperto: i TAD aiutano a estrudere i denti posteriori per chiudere gli spazi anteriori.
Il posizionamento unilaterale dei TAD regola le linee mediane dentali, migliorando la simmetria facciale.
Gli adulti hanno una più lenta rimodellazione ossea alveolare; i TAD migliorano la precisione e l'efficienza rispetto ai metodi convenzionali.
Alta efficienza e precisione: Riduce i movimenti indesiderati dei denti, riduce i tempi di trattamento.
Ampia applicabilità: Efficace per casi complessi (ad es., discrepanze scheletriche).
Comfort migliorato: Meno invasivo rispetto all'apparecchio extraorale o agli archi transpalatali.
Rischio di allentamento (incidenza del 10%-20%, dipende dalla qualità dell'osso e dalla tecnica).
Manutenzione richiesta: Una buona igiene orale è essenziale per prevenire le infezioni.
Costo più elevato: Rispetto ai metodi di ancoraggio tradizionali.
Ideale per: Protrusione, morso profondo, morso aperto, deviazione della linea mediana.
Non raccomandato per: Grave perdita ossea o osteoporosi (richiede una valutazione CBCT).
Procedura: Eseguita in anestesia locale, richiede 5-10 minuti per vite.
Cura post-operatoria:
Evitare cibi duri (per prevenire l'allentamento).
Utilizzare un collutorio antisettico per ridurre il rischio di infezione.
Controlli regolari per monitorare la stabilità.
Compatibile con Invisalign o apparecchi tradizionali per migliorare l'efficienza del trattamento.
Durante la procedura: L'anestesia locale garantisce un disagio minimo.
Successivamente: Lieve indolenzimento per 1-2 giorni, gestibile con antidolorifici.
Nessuna cicatrice visibile; le gengive guariscono naturalmente.
Tipicamente 3-12 mesi, rimossi una volta raggiunti gli obiettivi del trattamento.