September 5, 2025
Gli apparecchi ortodontici possono aiutare a regolare la posizione dei denti e delle mascelle. I dentisti li raccomandano spesso per correggere i denti storti, regolare gli spazi tra i denti o migliorare i problemi di occlusione.
Durante il trattamento, piccoli attacchi chiamati "brackets" vengono incollati sulla superficie dei denti. Un sottile filo metallico, chiamato arco, viene infilato attraverso questi brackets per collegarli. Regolando periodicamente la forma e la tensione dell'arco, viene applicata una forza delicata e continua per spostare gradualmente i denti nelle posizioni desiderate.
Per garantire un trattamento efficace, l'arco deve essere saldamente tenuto nei brackets. Gli apparecchi tradizionali utilizzano elastici o fili metallici di legatura per il fissaggio, mentre gli apparecchi autoleganti utilizzano un meccanismo integrato per bloccare l'arco in posizione.
Di seguito, esploreremo ulteriormente le caratteristiche, i vantaggi e gli svantaggi degli apparecchi autoleganti, insieme ad altre informazioni pertinenti.
Gli apparecchi tradizionali utilizzano tipicamente anelli elastici di legatura (i piccoli elastici colorati spesso visibili) o fili metallici per fissare l'arco. Gli apparecchi autoleganti, d'altra parte, non richiedono questi dispositivi di legatura aggiuntivi. Invece, i loro brackets presentano un meccanismo di chiusura automatica che aggancia e tiene direttamente l'arco. Questo design consente agli apparecchi autoleganti di applicare una forza continua, aumentando potenzialmente l'efficienza del movimento dei denti. Gli apparecchi tradizionali richiedono solitamente la regolazione o la sostituzione dei dispositivi di legatura ogni 4-6 settimane.
Apparecchi Autoleganti vs. Apparecchi Tradizionali
La caratteristica chiave degli apparecchi autoleganti risiede nel meccanismo di apertura e chiusura dei loro brackets, come porte scorrevoli o clip a molla, che fissano l'arco nella fessura. Questo è il motivo per cui vengono spesso chiamati "brackets autoleganti."
Al contrario, i brackets tradizionali si basano su anelli o fili di legatura esterni (chiamati collettivamente "legature") per tenere l'arco in posizione.
I brackets autoleganti possono essere ulteriormente suddivisi in tipi attivi e passivi. Entrambi presentano un design apri-chiudi:
I brackets autoleganti attivi hanno un meccanismo elastico integrato che applica una pressione continua all'arco quando sono chiusi.
I tipi passivi si limitano a confinare l'arco all'interno della fessura senza applicare una forza attiva aggiuntiva.
Richiedono Regolazioni Regolari?
Come gli apparecchi tradizionali, anche gli apparecchi autoleganti richiedono visite di controllo periodiche. L'ortodontista valuterà i progressi del trattamento e potrà regolare o sostituire l'arco, se necessario, per controllare la direzione e il ritmo del movimento dei denti.
Causano Fastidio o Dolore?
Similmente agli apparecchi tradizionali, gli apparecchi autoleganti possono causare un fastidio temporaneo, come sensibilità dentale o difficoltà a masticare, dopo l'applicazione iniziale o le successive regolazioni.
Alcuni ritengono che la struttura più semplice e il minore attrito degli apparecchi autoleganti possano ridurre il fastidio in una certa misura e rendere più facile il mantenimento dell'igiene orale.
Uno studio del 2014 che ha confrontato la qualità della vita in 150 pazienti che utilizzavano apparecchi tradizionali o autoleganti ha rilevato che, sebbene il gruppo tradizionale abbia riportato livelli di dolore leggermente superiori, la differenza non era statisticamente significativa.
Vantaggi degli Apparecchi Autoleganti
L'utilizzo di apparecchi autoleganti può offrire i seguenti potenziali vantaggi:
Tempi di appuntamento più brevi: gli apparecchi tradizionali richiedono la sostituzione individuale dei dispositivi di legatura, mentre il meccanismo di apertura e chiusura degli apparecchi autoleganti è più facile da utilizzare, riducendo i tempi di regolazione.
Pulizia più facile: l'assenza di anelli o fili di legatura riduce l'intrappolamento del cibo e semplifica l'igiene orale.
Potenzialmente meno fastidio: alcuni utenti riferiscono che gli apparecchi autoleganti causano meno fastidio rispetto ai tipi tradizionali.
Il Trattamento è Più Veloce o Più Efficace?
Alcuni ritengono che gli apparecchi autoleganti possano ridurre la durata complessiva del trattamento, ma la ricerca attuale non supporta costantemente questa visione. La durata del trattamento ortodontico dipende maggiormente dalla complessità della condizione dentale del singolo paziente.
Uno studio del 2011 su 62 pazienti sottoposti a estrazione dentale non ha rilevato differenze significative nella durata totale del trattamento o nel numero di visite tra apparecchi autoleganti e tradizionali.
Tuttavia, gli apparecchi autoleganti possono mostrare vantaggi in alcune fasi. Uno studio del 2019 ha rilevato che l'allineamento dei denti superiori era significativamente più veloce nei primi 4 mesi di trattamento con apparecchi autoleganti.
Per quanto riguarda la stabilità a lungo termine, uno studio del 2014 su 60 pazienti non ha rilevato differenze significative nella stabilità post-trattamento tra i due tipi. Una revisione del 2017 di 20 studi ha anche concluso che non ci sono prove sufficienti per dimostrare che gli apparecchi autoleganti siano complessivamente più efficaci di quelli tradizionali.
Ci sono Rischi o Considerazioni?
Gli apparecchi autoleganti presentano anche alcuni potenziali problemi. Ad esempio, il meccanismo di bloccaggio può usurarsi dopo ripetute aperture e chiusure, compromettendone la funzionalità. Se è necessario sostituire un bracket, ciò potrebbe prolungare l'appuntamento e potenzialmente ritardare il trattamento complessivo.
Altri rischi sono simili a quelli degli apparecchi tradizionali, tra cui:
Rischio di carie: se la pulizia è inadeguata, la placca può accumularsi attorno a qualsiasi tipo di apparecchio, portando a carie.
Possibilità di recidiva: se i retainer non vengono indossati come indicato dopo il trattamento, i denti possono gradualmente tornare alle loro posizioni originali.
Confronto dei Costi
Generalmente, gli apparecchi autoleganti sono più costosi degli apparecchi tradizionali, principalmente a causa del loro design tecnico e della tecnologia dei materiali. Inoltre, il costo totale del trattamento dipende dalla complessità della malocclusione, dalla durata del trattamento e dai prezzi del dentista.
Alcune cliniche odontoiatriche o centri ortodontici possono offrire piani di pagamento rateali. Se necessario, è possibile informarsi sulla disponibilità di tali opzioni. Inoltre, alcuni piani assicurativi odontoiatrici coprono il trattamento ortodontico: è consigliabile verificare in anticipo con il proprio assicuratore.
Per Chi Sono Adatti?
La decisione di scegliere gli apparecchi autoleganti dovrebbe basarsi sulle condizioni dentali individuali, sulle aspettative di trattamento e sul budget. Si consiglia di consultare un ortodontista per determinare l'opzione più adatta a te.